Criteri diagnostici per il Disturbo da Alimentazione Incontrollata o Binge Eating Disorder (BED) A.Episodi ricorrenti di abbuffata. Un’abbuffata è definita da entrambe le caratteristiche seguenti: Mangiare in un periodo definito di tempo (per es. nell’arco di due ore) una quantità di cibo indiscutibilmente maggiore...
ODMN
Direttore Prof. Nazario Melchionda
• Obesità Endocrine, Metaboliche, Comportamentali, Psicologiche, Psichiatriche, da Farmaci …
• Disturbi Alimentari: Anoressia, Bulimia, Binge Eating Disorder
• Malattie del Metabolismo (Diabete, Ipoglicemie Iperlipidemie, Gotta, ….)
• Nutrizione
In età evolutiva il modello eziopatogenetico che al momento spiega meglio l’insorgenza dell’obesità è un modello multifattoriale (biopsicosociale), fondato sull’ipotesi di interazioni circolari tra fattori biologici e psicologici, individuali e ambientali, macro e micro sociali. Emerge la necessità di programmi di prevenzione indirizzati alle...
La Sindrome Metabolica E’ l’associazione nello stesso individuo di diversi fattori metabolici di rischio cardiovascolare. I componenti della Sindrome metabolica sono: iperglicemia (pre-diabete o diabete) ipertensione arteriosa alterazione dei grassi del sangue (trigliceridi elevati e/o colesterolo HDL basso) obesità addominale Ognuno dei disordini elencati...
La Regola delle 100 Calorie, ovvero “Non mangio tanto per quanto ingrasso” In 1 kg di grasso corporeo sono contenute 000calorie Se il Bilancio Energetico Giornaliero è di +100calorie (introdotte in eccesso o consumate in difetto) e quindi di +36.500calorie in un anno (100 x 365) Si...